Affresco “Giardino” con supporto autoadesivo

38,00 

Affresco “Giardino” con supporto autoadesivo

Capolavori dell’arte antica riprodotti su un supporto simile al vero intonaco.
L’affresco è stato preparato con uno speciale impasto di sabbie fini, tessuti e colori su un pratico supporto auto-collante.

L’applicazione risulta essere così semplicissima: basta posizionare l’opera sulla parete avendo cura di rimuovere inizialmente solo in parte la protezione adesiva, per poi stendere completamente l’affresco. E’ possibile utilizzare l’affresco anche come un normale quadro, incollandolo su un supporto di legno e incorniciandolo.

Possiamo offrirti suggerimenti sui prodotti da abbinare, per ricreare il giusto ambiente per la tua casa.

Dimensioni: L 33,3     H 36,8 Cm

Antiche Terre Fiorentine

Pagamenti sicuri con carte di credito, bonifico o PayPal
Prodotto spedito in 1 giorno

Spedizione gratuita a partire da 99 Euro!

1 disponibili

COD: A012M Categoria:

L‘affresco “Giardino ” con supporto autoadesivo rappresenta un giardino dipinto, un esempio perfetto di “giardino dipinto” o “giardino segreto” dell’antica pittura romana.

Probabilmente si tratta di un affresco appartenente alla Villa di Livia (moglie dell’imperatore Augusto), scoperto a Prima Porta, vicino a Roma.
Oggi questi affreschi si trovano al Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo.

Cosa raffigura?

Un lussureggiante giardino: alberi da frutto, cespugli fioriti, uccelli che si posano sui rami o volano liberi.
I melograni, i mirti, le rose e le margherite sono visibili insieme a cipressi e alloro.
Gli uccelli sono variopinti e realistici, rappresentati in pose naturali, quasi in movimento.
Sul fondo un muro basso e una recinzione, che delimitano lo spazio del giardino e lo separano da quello che sembra un prato.

Cosa simboleggia?

È un illusorio spazio di natura incontaminata, che doveva dare la sensazione di aprirsi su un giardino vero e proprio.
Questi affreschi venivano realizzati all’interno di ambienti chiusi, per dare un senso di apertura e freschezza, portando la natura dentro casa.

Simboleggia abbondanza, fertilità, pace e serenità, tematiche molto care all’età augustea, quando si voleva trasmettere l’idea di un’epoca di prosperità e ordine.

Appartiene al Secondo stile pompeiano (stile architettonico, circa 40 a.C. – 20 d.C.), con una particolare attenzione alla prospettiva atmosferica: il verde sfuma verso il blu sullo sfondo, dando un senso di profondità. L’uso di dettagli botanici accurati mostra una conoscenza scientifica delle piante e degli animali rappresentati.

Gli antichi romani erano grandi amanti della natura, e volevano portarla con sé anche all’interno delle loro case.

Ti piace questo stile? È incredibile come già i Romani avessero capito l’importanza di avere “finestre sul verde“, anche solo dipinte!

SPEDIZIONE

La spedizione è GRATUITA, in tutta Italia, per gli ordini di importo pari o superiore a 99 Euro IVA inclusa.

Per ordini inferiori a questa cifra le spese di spedizione saranno di 6,90 Euro.

Potrebbe essere applicata una maggiorazione in caso di spedizione verso le isole minori.